Conference of the WWF Sections Switzerland * Conferenza delle sezioni WWF 2018

Once a year, all the Swiss WWF Sections meet to discuss topics and strategies, put priorities and get updated about the many projects going on especially in our Country. This weekend, I had the Chance to attend with my husband, President of the Swiss Italian part, and himself a “volunteer” too.
After the greetings of M. Daniel Perret WWF President for the Canton Vaud followed by the State Councilor Mme J. De Quattro and M. Kurt Schmid President of the WWF Foundation, the works started.
The actual situation about the review of the “hunting law” and of the “nature’s protection law”, was the most importante point to clear.

The Conference calls on the Foundation Board and the Direction of the WWF Switzerland to work and to fight, in association with the partner organizations, to prevent the implementation of the new proposal to amend the “hunting’s law” and the  “nature’s protection law”.
If the Federal Chambers (National Council) accepted the revision of the hunting law, the Foundation Council has already decided to launch a referendum so that the Swiss people can decide/express on the protection of wild animals (wolf, bear, lynx, beaver , etc.). The referendum will be in case launched at the end of the current year.
Another very important topic, although it currently concerns two cantons, is the land planning (LAT2 – RFG II). Furthermore, emphasis was placed on the fundamental importance that Pro Natura and WWF shall use synergies and coordination in the struggle to create conditions for working together.

In the afternoon, working groups were formed that leant on four specific themes: -sustainable farming, how to act at the cantonal level (Agridea); – sustainable areas (One Planet Living); -future of the Conference of the Sections; – WWF Events platform, tools to be used to engage members in the future.

There have been many interesting interventions under the various aspects, subjectively considered important, but not always feasible without having a broad-scale impact. Unfortunately, the various Lobbies have a predominant influence on the choices you can (want) to adopt, not always politically correct, but other alternatives are not currently present.
Perhaps just to be able to involve the citizens, the WWF appeals for the people to take action and support this NGO that is internationally doing everything possible to protect our planet, our “only” home, so that even the future generations can take up the challenge with responsibility of this legacy.

 

 

Una volta all’anno, tutte le sezioni svizzere del WWF si incontrano per discutere di argomenti e strategie, mettere le priorità e aggiornarsi sui numerosi progetti in corso soprattutto nel nostro Paese. Questo fine settimana ho avuto la possibilità di partecipare con mio marito, presidente del WWF della Svizzera italiana, e anche lui un “volontario”.
Dopo i saluti del p
residente del WWF per il Canton Vaud M. Daniel Perret, seguito dalla Consigliera di Stato Mme J. De Quattro e dal Presidente della Fondazione WWF M. Kurt Schmid, i lavori sono iniziati.
La situazione attuale in merito alla
revisione della “legge sulla caccia” e della “legge sulla protezione della natura”, era l’argomeno attuale a livello federale più scottante.

La conferenza chiede al Consiglio di Fondazione e alla Direzione del WWF Svizzera di adoperarsi e di lottare, in associazione con le organizzazioni partner, per impedire la messa in atto della nuova proposta di modifica della legge sulla caccia e sulla Protezione della Natura e del paesaggio.
Se le Camere Federali (Consiglio Nazionale) accettasse la revisione della legge sulla caccia, il Consiglio di Fondazione ha già deciso di lanciare un referendum affinchè il popolo svizzero possa decidere/pronunciarsi in merito alla protezione degli animali selvatici (lupo, orso, linci, castoro, ecc.). Il referendum sarà in caso lanciato alla fine del corrente anno.
Altro tema molto importante, seppure concerne attualmente due cantoni, è la pianificazione del territorio. Inoltre si ha posto l’accento sull’importanza fondamentale che Pro Natura e WWF utilizzino sinergie e coordinazione per affinché si creino condizioni per lavorare assieme.

Nel pomeriggio si sono formati gruppi di lavoro che si sono chinati su quattro tematiche specifiche: -agricoltura sostenibile, come agire a livello cantonale (Agridea); -quartieri sostenibili (One Planet Living); -futuro della Conferenza delle Sezioni; -piattaforma WWF Events strumenti da utilizzare per coinvolgere in futuro i membri.

Vi sono stati molti interventi interessanti sotto i vari aspetti, soggettivamente ritenuti importanti, ma non sempre attuabili senza avere un impatto ad amplia scala. Purtroppo le varie Lobby influiscono in modo preponderante sulle scelte che si possono (vogliono) adottare, non sempre politicamente corretto, ma non sono presenti al momento attuale altre alternative.
Forse proprio per poter maggiormente coinvolgere i cittadini, il WWF lancia un appello affinché la popolazione si attivi e sostegno di questa ONG che a livello mondiale sta facendo tutto il possibile per la salvaguardia del nostro pianeta: la nostra “unica” casa, affinché anche le generazioni future possano con responsabilità raccogliere la sfida di questo lascito.

10 Replies to “Conference of the WWF Sections Switzerland * Conferenza delle sezioni WWF 2018”

    1. Ebbene sì, caro Gian Paolo… non penso che i problemi ambientali o legati alla natura animale siano diversi qui o lì. Alla base c’è sempre la mancanza di rispetto e una sorta di egoismo entrambi radicati nel DNA. Non so quale sia il meccanismo che faccia scattare la molla, non me lo so spiegare neppure applicando il filtro dell’ignoranza. Nei paesi “civilizzati” dove più o meno tutti vanno a scuola, si dovrebbe imparare a non inquinare (gettare la gomma da masticare in terra, i mozziconi di sigarette e poi tutto il resto che va dalla carta della caramella alla lattina della birra al sacchetto del MCDonalds). Ma potremmo seguitare a scrivere per ore, senza mai essere sufficientemente esaustivi.
      In alcuni posti del pianeta, ci sono fiumi pieni di plastica, spiagge dei laghi, zone paludose, senza dimenticare le isole galleggianti negli oceani… e si dice che ogni goccia arriva al mare.
      Un abbraccio :-)c

      1. Claudine, manca la cultura, quella che dovrebbe essere insegnata a scuola e in famiglia.Le persone urlano solo quando sono taccati di persona, mentre per il resto è menefreghismo come se poi tutto questo non si rivolta contro.
        Un abbraccio

      2. Concordo. Ma quanta tristezza… a volte penso che quanto scrivo nel romanzo Il Segreto degli Annwyn potrebbe essere l’unica soluzione. Spero di non essere profeta di ciò che accadrà (anche se in questo caso non centra l’ispirazione divina…)
        :-)c

    1. It’s always very interesting to see what’s behind the World Wildlife Fund (WWF). The Sections Conference of all Swiss Cantons, take state once a year but in each canton the group committee meets during the month, and there are even cooperations with couple or more cantons joined when the topics are equal. Inside the sections, there are the voluntaire groups working on several projects. Myself I’m in the anphibean and wolf group… We streeve to do our best, and dedicating our free time with joy. It gaves you a very good feeling in the heart, knowing that you do something for our Mother Earth and the animals.
      Hugs and kisses :-)c

  1. Articolo molto interessante, purtroppo c’è tanto da fare a livello culturale ed educativo. Sinceramente noto che alcuni dei paesi “civilizzati” che io conosco sono ben lontani dal concetto di consapevolezza e rispetto ambientale, culturalmente hanno delle grossissime lacune e non ci sono piani e strategie per migliorare la situazione. Tra l’altro ho apprezzato dalle foto il posto incantevole in cui si è svolto l’incontro :). Un caro saluto, Claudine!

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: