La Medicina Tradizionale cinese e l’agopuntura

Il fondatore della medicina cinese è Shen Nong, vissuto circa nel 3000 a.C. Egli iniziò la coltivazione dei cinque cereali (frumento, grano, miglio giallo, riso, fagioni neri) e sperimentò per primo le piante che mantengono la salute e che curano le malattie. Il più antico trattato di medicina risale al 2650 a.C. ed in quest’opera scritta dall’imperatore Huangdi è ordinata tutte le conoscenze del tempo ed illustra la filosofia di base della tradizione cinese. In seguito via via che aumentavano le cognizioni sulla salute e sulle malattie dell’uomo, i testi di medicina si moltiplicarono mentre l’aopuntura e la moxa, due tra le terapie della medicina tradizionale cinese, si svilupparono notevolmente in tutta la Cina. In Occidente l’agopuntura fu introdotta alla fine dell’ottocento da Georges Soulié de Marant.

Per la medicina tradizionale cinese tutto è energia. Qualsiasi socsa esistente in natura, compreso l’universo, è energia in continuo moto e perenne trasformazione. Il simbolo che riassume tutto il pensiero cinese è quello del tao. Questo simbolo rappresenta nel suo cerchio un’unità, che contiene due forze contrapposte ma complementari. Queste continuano eternamente a fluire l’una verso l’altra e, quando arrivano al proprio massimo energetico, hanno comunque dentro di sé una piccola parte dell’altra. Le due forze sono chiamate dai cinesi yin e yang. Esse sono presenti ovunque e regolano con il loro movimento tutte le cose. L’una esiste perché esiste l’altra e non è possibile separarle né negarne una perché si dissolverebbe il senso dell’altra. È questa la rappresentazine dei ritmi dell’universo: il giorno e la notte, le stagioni, i cicli lunari, l’anno solare, il ritmo del sonno – veglia e così di seguito. Lo yin viene definito come energia potenziale (la quiete, l’aspetto materiale, la tenacia a contenere e ad accumulare forza), lo yang è l’energia che si esprime, e cioè il movimento, l’emanazione, l’esteriorità.

Il nostro organismo è strutturato in yin e yang: la zona del corpo è yang, quella bassa è yin; la schiena è yang, il ventre è yin… Ciò che è cavo è yang, cioè lo stomaco, l’intestino tenue, la vescica… Ciò che è pieno e ompatto è yin, il fegato, il cuore, il rene… Gli organi yin sono deputati all’immagazzinamento, alla trasformazione; gli organi yang sono responsaili dell’assimilazione, dell’assorbimento, dell’eliminazione. Tutti funzionano associati gli uni agli altri e l’insieme è un equilibrio dinamico tra le forze yin e yang che circolano nel corpo.

La salute dipende da un corretto equilibrio tra yin e yang e la malttia deriva da uno squilibrio tra queste due forze. Yin e yang, corpo e spirito, materia e funzione, hanno bisogno l’uno dell’altro per esistere, crescere e prosperare, trasformandosi continuamente l’uno nell’altro e nurendosi reciprocamente. La vita è il reciproco controllo dello yin nei confronti dello yang, dello yang nei confronti dello yin, e la malattia è una disarmonia nel loro equilibrio: uno dei due tende a essere troppo abbondante o troppo scarso. La conseguenza sarà che avremo un eccesso di un tipo di energia e una carenza dell’altro, e quindi il corpo, non più in equilibrio, sarà facilmente aggredito da una serie di fattori esterni.

Protrei continuare entrando più nello specifico, ma preferisco lasciarvi la fonte di queste informazioni qualora voi desiderate approfondire:  http://www.mybestlife.com

Per quanto mi concerne, dal 2006 ho iniziato a curarmi unicamente presso il Dr. Cong Song… poi anche la mia famiglia. Praticamente non necessitiamo più di utilizzare la farmacopea chimica  🙂  con un po’ di prevenzione e cura della propria alimentazione, ci si ammala molto meno ed il nostro corpo è diventato più resistente!

 

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: