Palermo (15.-21.9.2010)
Laddove s’intrecciano varie culture, si sono intrecciate anche nuove conoscenze… Avevo conosciuto Guido e Francesca virtualmente, il professore mi aveva chiesto se desideravo scrivere a quattro mani delle poesie, accettai con piacere.
Le poesie multilingue scritte con Guido Monte e commentate da Francesca Saieva, due cari amici dai quali ho imparato a restituire una nuova veste alle emozioni poetiche, sono state pubblicate sul sito americano SWAN.
Mio marito era stato invitato alle conferenze dei dottorandi OSDOTTA, e con vero piacere l’ho seguito. Non ero mai stata in Sicilia, e questa era l’occasione anche per fare la conoscenza di Caterina, un’altra persona squisita trovata sul web, che abbiamo raggiunto dopo 6 ore di bus, a Catania.
Tra le viuzze di Palermo, turisti e locali si mescolano. C’è moltissimo da visitare, da scoprire; dietro ogni angolo si resta sempre un po’ col fiato sospeso. È una città che vanta una storia plurimillenaria: scoperta dai Fenici del VII secolo a.C. ed inseguito nel 254 a.C. conquistata dai Romani. Poi fu la volta dei Saraceni e dei Normanni… dei quali l’UNESCO ha inserito le residenze arabo-normanne, la cattedrale e altre chiese di Palermo, nella lista dei patrimoni dell’umanità.
L’influenza araba è molto forte, il centro storico racchiude il maggior numero di monumenti: ville storiche, torrette d’avvistamento militari, antiche chiese o palazzi nobiliari, ognuno dei quali racconta la storia e il loro periodo di appartenzenza. Ero rimasta piuttosto colpita dai nomi delle strade che sotto la scritta italica portavano la traduzione in ebraico e arabo!
Di fonte al mare, la Passeggiata Mura delle Cattive, si estende lungo la strada principale (Foro Italico) e la Terrazza a Mare. Ammetto che essendo sempre alla ricerca d’avventure ed non essendo intimorita, seppure con la cartina alla mano, ho rischiato di perdermi diverse volte. Con Guido e Francesca avevamo visitato lo stupendo Orto Botanico, dove mi sarei volentieri trattenuta per ore. Purtroppo il tempo è strascorso velocissimo, parlando di letteratura, poesia e d’arte. Sono stati momenti privilegiati, nei quali, ancora una volta e specialmente con Guido, ho avuto la sensazione di averlo già conosciuto in un altra vita. Certo, ci accomunava l’amore per la letteratura nonché la sensibilità verso la Natura e Gea… Un mistero dunque, che tutto avvolge, nella certezza che… oltre, ben oltre… i segreti della nostra presenza terrena saranno svelati!
Guido Monte è nel contempo deceduto il 5 dicembre 2017, e lascia un ricordo molto particolare che rimarrà indelebile nel mio cuore.
Catania è un’altra città portuale ai piedi dell’Etna, molto interessante sotto l’aspetto artistico, architettonico e culturale. Anche qui come a Palermo, l’impronta dei conquistatori dall’oriente, è molto marcata. Purtroppo le poche ore che abbiamo passato con Caterina non ci hanno permesso di vedere molto. Spero sempre dal più profondo, di poter un giorno tornare lì e restare per almeno un paio di settimane: vorrei anche poter visitare gli scavi archelogici dell’antica Hybla e quelli di Siracusa…
…oOo…
Where various cultures intertwine, new acquaintances have also become intertwined… I had known Guido and Francesca virtually, the professor had asked me if I wanted to write four-hands poems, I accepted with pleasure.
The multilingual poems written with Guido Monte and commented by Francesca Saieva, two dear friends from whom I learned to return a new look to poetic emotions, have been published on the US website SWAN.
My husband had been invited to the OSDOTTA doctoral students’ conferences, and with great pleasure I followed him. I had never been to Sicily, and this was also an opportunity to meet Caterina, another exquisite person found on the web, which we reached after 6 hours by bus, in Catania.
Among the narrow streets of Palermo, tourists and locals mix. There is so much to visit, to discover; around every corner you always stay a little in suspense. It is a city that boasts a thousand-year history: discovered by the Phoenicians in the 7th century BC and afterwards in 254 BC conquered by the Romans. Then it was the turn of the Saracens and the Normans… of which UNESCO has included the Arab-Norman residences, the cathedral and other churches of Palermo, in the list of the heritages of humanity. The Arab influence is very strong, the historic center contains the greatest number of monuments: historic villas, military lookout towers, ancient churches or noble palaces, each of which tells the story and their period of belonging. I was rather struck by the names of the streets that carried the translation in Hebrew and Arabic under the Italian script!
From the sea, the Promenade Mura delle Cattive extends along the main road (Foro Italico) and the Terrazza a Mare. I admit that being always in search of adventure and not being intimidated, even with the map in hand, I risked losing myself several times. With Guido and Francesca we had visited as well the wonderful Botanical Garden, where I would have gladly stayed for hours. Unfortunately, time went by very fast, talking about literature, poetry and art. They were privileged moments, in which, once again and especially with Guido, I had the feeling of having already known him in another life. Of course, we shared the love for literature as well as the sensitivity towards Nature and Gea… A mystery, therefore, that envelops everything, in the certainty that… beyond, well beyond… the secrets of our earthly presence will be maybe after death, revealed !
Guido Monte in the meantime, has died on December 5, 2017, and leaves a very special memory that will remain indelible in my heart.
Catania is another port city at the foot of Mount Etna, very interesting from an artistic, architectural and cultural point of view. Even here as in Palermo, the imprint of the conquerors from the East is very marked. Unfortunately the few hours we spent with Caterina didn’t allow us to see much. I always hope from the deepest, to be able to return there one day and stay for at least a couple of weeks: I would also like to be able to visit the archaeological excavations of ancient Hybla and those of Syracuse…