Getting to know bats with the WWF

I spent a day, as a volunteer, organized by the WWF, to accompany the children along a funinteractive path designed to bring greater knowledge of these graceful mammals.
Thanks to the efforts of the organizers of the  Centro protezione chirotteri Ticino we have learned to distinguish these small creatures
(only in Ticino there are 20 different types), in need of our sympathy and protection!

…oOo…

Un’occasione per conoscere i pipistrelli con il WWF Sezione Ticino.
Ho trascorso una giornata organizzata dal WWF, quale volontaria per accompagnare dei bambini lungo un percorso ludico-interattivo atto a portare maggiore conoscenza di questi graziosi mammiferi.
Grazie all’impegno degli organizzatori “Centro protezione chirotteri Ticino” abbiamo imparato a distinguere queste piccole creature (nel solo Ticino si contano una 20ina di diversi tipi), bisognose della nostra simpatia e protezione!

 

vespertilio_maggiore_myotis_myotis
Vespertilio maggiore (Myotis myotis)

In aprile dozzine o addirittura centinaia di femmine di Cespertilio maggiore si riuniscono in colonie nei cosidetti “rifugi di riprouzione”. Si tratta principalmente di solai, dove gli animali si appendono a testa in giù, pigiati gli uni accanto agli altri, generalmente lungo le travi del colmo e i listoni del tetto. I maschi preferiscono invece starsene soli, sovente in fessure o tra le tegole. Per maggiorni informazioni vedi link.

vespertilio_daubenton
Vespertilio di Daubenton  (Myotis daubentonii)

È una specie tra le più piccole presenti in Svizzera. Il suo peso raggiunge i 15 grammi, mentre l’apertura alare misura circa 27 cm. Le femmine partoriscono solo un piccolo all’anno, il cui peso alla nascita non supea i 2 gr. L’allattamento dura quattro settimane, dopo di che i giovani sono in grado di cacciare da soli. Per maggiori informazioni vedi link.

orecchione
L’Orecchione  (Plecotos auritus)

Gli Orecchioni occupano diversi tipi di rifugi. Si tratta spesso i solai spaziosi all’interno di chiese, fattorie e fabbricati. Siti di riproduzione possono trovarsi anche in soffitte semplici di edifici scolastici, palazzi e case monofamigliari. Rifugi di Orecchione sono segnalati anche nei campanili, nelle fessure dei muri e negli alberi cavi, come pure nelle cassette-nido per uccelli o per pipistrelli. In inverno si rifugiano invece in grote, miniere e cantine. È possibile creare dei rifugi per Orecchioni. Per maggiori informazioni vedi link.

 

pipistrello_nano
Pipistrello nano   (Pipistrellus pipistrellus)

Un pipistrello nano appena nato è grande quanto un’ape e da adulto pesa poco più di una zolletta di zucchero. Potrebbe addirittura riuscire a nascondersi in una scatoletta di fiammiferi. Con un’apertura alare di appena 20 cm. è infatti il più piccolo tra i nostri pipistrelli. Per maggiori informazioni vedi il link.

 

pipistrello_nathusius
Pipistrello Nathusius  (Pipistrellus  nathusii)

Il pipistrello di Nathusius pesa al massimo 9 grammi. Assomiglia al pipistrello nano e al pipistrello albolimbato, con i quali è facile confonderlo. Anch’esso è infatti una delle 26 specie indigene più piccole. Questi pipistrelli raggiungono il nostro paese verso metà agosto, provenienti in gran parte dai Paesi baltici e dalla Germani nord-orientale. Le distanze percorse da questi piccoli mammiferi durante le migrazioni superano quindi i 500-1000 chilometri. Per maggiori informazioni vedi link.

nottola
Nottola  (Nyctalus noctula)

Le ali della Nottola sono lunghe e strette. Il suo volo richiama quello delle rondini. Può raggiungere una velocità di 50 km/h. Con un’apertura alare di 40 cm. e un peso di circa 30 grammi la Nottola è uno dei più grandi tra i nostri pipistrelli. Le Nottole cacciano in luoghi molto ricchi di insetti I tipici ambienti di caccia sono le zone umide e i bordi dei boschi. Divoratori instancabili d’insetti, le Nottole cacciano spesso in gruppo anche in ambienti ben illuminati, quali strade e piazze. Per maggiori informazioni vedi link.

 …oOo…

Osservare i pipistrelli e imparare ad apprezzarli. In Svizzera vivono 26 specie i cui rifugi estivi, invernali e le zone di caccia hanno caratteristiche diverse tra loro L’osservazione dei pipistrelli è spesso facilitata dal fatto che tornano spesso a cacciare nei medesimi luoghi. Il pipistrello nano, la Nottola e il Vespertilio di Daubenton sono alla portata di tutti, in quanto vivono nelle città e nelle loro immedite vicinanze. Per maggiorni inforamzioni o richieste di documentazione (dalle quali sono tratti i testi parziali qui riportati), possono essere richiesti al  Centro protezione chirotteri Ticino – Dangio.

16 Replies to “Getting to know bats with the WWF”

    1. Just for you:
      Once upon a time, there was a tiny little mouse living inside a hole in a very old mansion. He was a dreamer and each day he spent a lot of time watching the birds flying around the house up in the sky.
      One day, looking at his image in the mirror, started to deeply desire to have wings…
      His desire was so huge that the Supreme Creator decided to give him a chance… but not without asking something in return.
      “I’ll give you a pair of wings, but you won’t be able anymore to look at the sun in the sky. Is this a deal for you?”
      The little mouse, startled by the strange offer, first thought about all the things he used to do during the day… but in reality, he didn’t know what he could do during the night. This made him curious and he answered to the Supreme Creator:
      “You got a deal, give me wings to fly and I will roam during the night at the light of the moon…”
      Since that day, a new race of mouse with delicate wings conquered the night sky giving company to the moon and the stars… :-)c

  1. I pippistrelli incutono paura ma in effetti non dobbiamo averne. Grandi cacciaotri di insetti, come le zanzare, risentono della mancanza di punti per riprodursi. Molto interessante è quanto hai descritto.

    1. Ho visto anche dei brevi filmati dove dei garziosissimi pipistrelli si lasciano fare le coccole dal loro “salvatore” (raccolti poiché feriti, poi si sono affettivamente “legati” agli umani)… Ciò a dimostrare che pure loro hanno bisogno di affetto e tenerezza! :-)c

  2. How I enjoyed this, especially seeing all those bats. They are such amazing little creatures aren’t they? Lucky you getting so close to them. I loved the story about the mouse being turned into a bat, how sweet.xxx

  3. They have such negative press, the poor creatures. Personally, I love them, as they rid my garden from mosquitoes and other pests. I even considered ordering a house for them, but just before ordering it, my cats started bringing me bats as gifts, so I reconsidered…

    1. Once I wrote a short story about a little mouse dreaming of flying… it is maybe a kind of metaphorical way of seeing a way of changing reality.
      Bats are really cute little loving creatures, with such fragile wings, and little black eyes which look at you with fear. Each animal on the earth is beautiful, even the most little worm who seek the darkness in the soil. About cats: they follow the instinct, they do kill since it is survival act. We feed them, love and cuddle them… but we cannot change their habit.
      Thank you Nicolas to stop by, have a serene day :-)c

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: