.
Over the centuries, in different cultures, the wolf has taken on opposite meanings. Revered as a divinity or insulted as a devil, he often paid for his crimes with his life.
During the Middle Ages in Europe, myth and superstition assumed significant importance. For example, we believed in werewolves. Religion exploited this fearful image and during the Inquisition, it was used as a metaphor to maintain control with coercion, which had lasted for centuries.
When European settlers arrived in America, they brought this dark wolf with them into their imagination.
In contrast, the natives of North America admired and emulated the wolf. Native Americans respected his hunting skills and honored him because he provided food for the community. For some, he was seen as a wise, powerful, or instinctive hunter. In fact, a teacher of tactics that humans could emulate in buffalo or caribou hunting.
The wolf has been wiped out across much of Europe in the past four centuries. Thanks to the ābounty huntā, those who killed a wolf were rewarded with money. Between 1850 and 1900 more than a million wolves were exterminated and in 1907 the call for the total extinction of the species was launched. It is known that one of the most used practices was that of poisoning.
Herds of wolves have survived in mountainous Spain, France, Italy, and wooded Finland. In Asia, a number remain in remote corners of the Middle East and in the Russian and Mongolian steppes.
A wolf is neither good nor bad, yet it seems that the negative myth has survived, and this although many currently understand the true nature of the wolf.
Today the wolf is returning to Europe, but as its population grows, conflicts with humans are also growing. The debate over wolf control is very emotional. Some want the wolf to be eliminated, while others think that wolves should never be killed.
Breeders fear that wolves will eat their livestock. Today in Switzerland, in areas where wolves come into conflict with farmers, it is already possible to kill āproblematicā ones with government authorization. In the United States, but also in Europe, today there is a strong anti-wolf lobby, where some judges and political leaders are lobbying for this lobby.
In the United States and Canada, wolves are substantially protected, but in other countries such as Russia and parts of Eastern Europe wolves are wildly annihilated. More and more wolves come into conflict with men, in the poor rural areas of Russia, for example, hunting for deer and other wild animals have increased causing competition between man and wolf. With less game to hunt, wolves look for other food sources such as sheep and domestic cattle.
Modern reindeer farming is also in conflict. As a result, wolf populations are sparse in some regions in eastern Russia and Alaska. For example, in Chukotka, there has been an official wolf shooting policy from helicopters to protect reindeer herds.
Local legends say that a balance was established between wolves and men, with wolves taking what they needed from the herds and that the Ciukci (Russian population in northeastern Siberia) hunted only single wolves that had become unpredictable killers.
Is it possible that these balances can be restored, not only in reindeer husbandry but in all human endeavors?
The anthropization of the territories has subtracted areas that previously belonged to the fauna, we have desertificated others, both for direct effect and with the devastating climate changes.
Human population growth, therefore, causes conflicts between wolves and humans since the number of wild areas in which wolves can live has drastically decreased. It is known that wolves need a lot of territories, far from humans, to live and grow their offspring.
An agreement would be desirable to provide protective solutions for farm animals. If the farmers used extensively preventive measures (fences where possible, control of the herds/flocks, dogs for the protection of the flocks, the presence of shepherds, etc.) the wolf and the man could coexist better.
The solution does not lie at the extremes of the wolf debate: although most breeders donāt hate wolves, when they kill their cattle they see no other solution. Natureās defenders think wolves should never be killed for any reason. The fact is that when the man and the wolf come into conflict, it is usually the wolf that leaves its skin.
In our country Switzerland, the current hunting law already allows the āproblematic wolvesā to be shot down, consequently, the modification of this law (the national vote of 17 May 2020) would favor the killing with much fewer restrictions not only of the wolf but also of other animals protected. The risk of the wolfās new extinction due to the conflict between animal and man, caused by the latter, is high.
This once cunning, revered and respected hunter, is now only seen as a parasite and a danger to livestock. We must find a balance with those who want to see the wolf controlled, their concerns must not be rejected, they must become part of the debate on the conservation of each species. Unfortunately, wolves still live in the imagination as shadows of evil, fueled by error and fiction.
When humans interfere in the life of wild animals, it becomes their responsibility to provide them with a healthy environment in which to live. This should be our legacy.
ā¦oOoā¦
Nel corso dei secoli, nelle diverse culture, il lupo ha assunto significati opposti tra loro. Venerato come una divinitĆ o insultato come un diavolo, esso ha spesso pagato con la sua vita i crimini che non aveva commesso.
Durante il Medioevo in Europa, il mito e la superstizione assunsero unāimportanza rilevante. Ad esempio si credeva nei lupi mannari. La religione sfruttò questa paurosa immagine e durante lāInquisizione, fu utilizzata quale metafora per mantenere il controllo con la coercizione perdurata per secoli.
Quando i coloni europei arrivarono in America, portarono con sƩ questo lupo oscuro nella loro immaginazione.
Al contrario, gli indigeni del Nord America ammiravano ed emulavano il lupo. I nativi americani rispettavano le sue capacità di caccia e lo onoravano perché forniva cibo per la comunità . Per alcuni era visto come un saggio, un potente o un cacciatore istintivo. In effetti un insegnante di tattiche che gli umani potevano emulare nella caccia ai bufali o caribù.
Il lupo ĆØ stato sterminato in gran parte dellāEuropa negli ultimi quattro secoli. Grazie alla ācaccia alle taglieā, chi uccideva un lupo era ricompensato con soldi. Tra il 1850 ed il 1900 più di un milione di lupi furono sterminati e nel 1907 fu varato il bando per lāestinzione totale della specie. Ć risaputo che una delle pratiche maggiormente utilizzate era quella dellāavvelenamento.
Branchi di lupi sono sopravvissuti nelle montagnose Spagna, Francia, Italia e nella boscosa Finlandia. In Asia un numero rimane in angoli remoti del Medio Oriente e nelle steppe russe e mongole.
Un lupo non è né buono né cattivo, eppure sembra che il Mito negativo sia sopravvissuto, e questo anche se attualmente molti comprendono la vera natura del lupo.
Oggigiorno il lupo sta tornando in Europa, ma con lāaumentare della sua popolazione, si ampliano anche i conflitti con gli umani. Il dibattito sul controllo del lupo ĆØ molto emotivo. Alcuni vogliono che il lupo sia eliminato, mentre altri pensano che i lupi non debbano mai essere uccisi.
Gli allevatori temono che i lupi mangino il loro bestiame. Oggi in Svizzera nelle aree in cui i lupi entrano in conflitto con gli allevatori, ĆØ giĆ possibile lāuccisione di quelli āproblematiciā con lāautorizzazione da parte del governo. Negli Stati Uniti, ma anche in Europa, oggigiorno cāĆØ una forte lobby anti-lupo, dove alcuni giudici e leader politici fanno pressione a favore di questa lobby.
Negli Stati Uniti e in Canada, i lupi sono sostanzialmente protetti, ma in altri paesi come la Russia e parte dellāEuropa orientale i lupi sono selvaggiamente annientati. Sempre più i lupi entrano in conflitto con gli uomini, nelle povere aree rurali della Russia, ad esempio, la caccia al cervo e altri animali selvatici ĆØ aumentata causando competizione tra uomo e lupo. Con meno selvaggina da cacciare i lupi cercano altre fonti alimentari come gli ovini e bovini domestici.
Anche lāallevamento moderno di renne ĆØ in conflitto. Di conseguenza le popolazioni di lupi sono scarse in alcune regioni in Russia orientale e Alaska. Ad esempio a Chukotka si ĆØ assistito a una politica ufficiale di tiro ai lupi dagli elicotteri per proteggere le mandrie di renne.
Le leggende locali raccontano che tra lupi e uomini si stabilisse un equilibrio, con i lupi che prendevano ciò di cui avevano bisogno dalle mandrie e che i Ciukci (popolazione russa nella Siberia nord Orientale) cacciavano solo singoli lupi che erano diventati assassini imprevedibili.
Ć forse possibile che tali equilibri possano essere ristabiliti, non solo nellāallevamento delle renne ma in tutti gli sforzi umani?
Lāantropizzazione dei territori ha sottratto aree che prima appartenevano alla fauna, ne abbiamo desertificate altre, sia per effetto diretto, sia con i devastanti cambiamenti climatici.
La crescita demografica umana causa perciò conflitti tra lupo e uomini poiché la quantità di aree selvagge in cui i lupi possono vivere è drasticamente diminuita. à risaputo che i lupi abbiano necessità di molto territorio, lontani dagli umani, per vivere e crescere la loro prole.
Sarebbe auspicabile un accordo affinchĆ© si provveda a trovare delle soluzioni protettive degli animali da allevamento. Se gli allevatori utilizzassero estensivamente misure preventive (recinzioni dove possibile, controllo delle mandrie/greggi, cani da protezione delle greggi, presenza di pastori ecc.) il lupo e lāuomo potrebbero convivere meglio.
La soluzione non sta agli estremi del dibattito sul lupo: anche se la maggior parte degli allevatori non odiano i lupi, quando questi uccidono il loro bestiame non vedono altra soluzione. I difensori della natura pensano che i lupi non debbano mai essere uccisi per nessun motivo. Fatto sta che quando lāuomo e il lupo entrano in conflitto, solitamente ĆØ il lupo a lasciarci la pelle.
Lāattuale legge sulla caccia giĆ permette che i ālupi problematiciā siano abbattuti, di conseguenza la modifica di questa legge (la votazione nazionale del 17 maggio 2020) favorirebbe lāuccisione con molte meno restrizioni non solo del lupo ma anche di altri animali protetti. Il rischio di nuova estinzione del lupo a causa del conflitto tra animale e uomo, causato da questāultimo, ĆØ elevato.
Questo cacciatore un tempo astuto, riverito e rispettato ĆØ ora solo visto come un parassita e un pericolo per il bestiame. Dobbiamo ricercare un equilibrio con coloro che vogliono vedere il lupo controllato, le loro preoccupazioni non devono essere respinte, devono entrare a far parte del dibattito sulla conservazione di ogni specie. Purtroppo i lupi vivono ancora nellāimmaginazione come ombre del male, alimentate dallāerrore e dalla finzione.
Quando gli esseri umani interferiscono nella vita degli animali selvatici, diventa loro responsabilitĆ di fornire loro un ambiente sano in cui vivere. Questo dovrebbe essere il nostro retaggio.
un post sensato e più di ottime riflessioni sul lupo ma che può valere per qualsiasi animale.
Dobbiamo trovare la quadra per far convivere noi umani con gli animali selvatici.
Buon pomeriggio.
Un abbraccio
Gian Paolo
O.T. tutto bene lƬ?
Si, tutto OK. Ti scrivo in privato. :-)c
d’accordo. Un abbraccio forte
Domani… sono a pezzi. In ufficio ĆØ come “the day after”… ti spiegherò! :-)c
ok. Aspetto. Riposati
il lupo ĆØ un animale bellissimo che ha rischiato anche di estinguersi, preservarne la specie ĆØ un diritto dell’umanitĆ a mio avviso. Certo i danni agli agricoltori possono essere ingenti, ma vanno trovate soluzioni alternative al loro abbattimento. W i lupi! š
Purtroppo gli allevatori non tutti vogliono/possono mettere in atto le diverse possibiitĆ di “protezione”. Ci sono anche sovvenzioni statali, ma bisogna investire tempo, e la gente ĆØ pigra. Preferiscono optare per le soluzioni estreme: fucile – ammazzare tutti i lupi-.
Come ho scritto nell’articolo (che il maggiore giornale del Canton Ticino non ha voluto pubblicare..) dovremmo ritornare a venerare la Natura, come facevano i popoli del nord America, e molti altri ancora.
:-)c
Forse non l’hanno pubblicato perchĆØ in questo periodo l’attenzione mondiale ĆØ verso il dramma del Coronavirus, magari più in lĆ questo argomento verrĆ affrontato, ĆØ pur sempre importante pensare al mondo animale. E’ bello ciò che scrivi e l’amore che ci metti in questo tuo mestiere… š
Grazie, caro Max. SƬ, aiutare la gente che si trova in un momento di difficoltĆ (vedi disoccupato) qui in Svizzera riceve il massimo sostegno… anche se a volte ci criticano quando ricevono penalitĆ poichĆ© non fanno ciò che la legge chiede.
Noi in questo momento siamo sommersi dal lavoro… tutto ĆØ chiuso, tutti sono a casa ma noi siamo presenti in ufficio (anche se il palazzo ĆØ chiuso all’utenza).
Ć un po’ come essere in un call-center, una chiamata dopo l’altra, gente disperata… lunga storia. Spero che presto tutto rientri nella normalitĆ , ĆØ una situazione insostenibile (ci chiedono di lavorare 7/7 giorni poi riscire a smaltire tutte le richieste di “orario ridotto” delle imprese che in parte sono chiuse). Abbraccio :)c
I couldn’t agree more. Wolves have always had a special place in my heart, such beautiful mystical creatures.xxx