I have known Tito for 44 years, ever since I worked in the same bank where he was a valued client.
Fate then brought us together a few years later in the Dominican Republic, where I had lived for a year and where Tito had business relations.
A missed meeting during my trip to Mexico at the end of 1990, and then the joy of hugging him again in 2019 in Guatemala when I visited him with my husband.
But with Tito we cultivated a virtual relationship, exchanging opinions and anecdotes about writing, a passion that captured the hearts of both of us.
I read all of his books, appreciating not only his particular narrative style, his expressive awareness, but also his ability to capture the reader's attention and draw her/him into the story by making her/him participate.
I therefore became a marginal "observer", sailing aboard boats headed for the southern seas in the company of a jumping spider, or savoring Guatemalan dishes sitting in a ramshackle chair on a hill overlooking the sea.
After the first two auto-biographical books Insubria Verso Nord 1 ° and 2 °, I urged Tito to translate his other works (written in Spanish) into Italian. With her novel Il Blues del Falco, Tito dissects a taboo that is not easy to approach: homosexuality in a country where her virility is king.
But Tito certainly still has a lot to tell: after the poems and dialect anecdotes, he will resume transporting us on extraordinary adventures that he actually experienced in part, others (perhaps a little) invented.
And I'm looking forward to get Tito's books translated into English as well!
Conosco Tito da 44 anni, da quando lavoravo nella stessa banca dove lui era stimato cliente.
Il fato ci ha fatti poi incontrare qualche anno più tardi nella Repubblica Domenicana, dove io vivevo da un anno e dove Tito aveva delle relazioni d'affari.
Un mancato incontro durante un mio viaggio in Messico a fine 1990, e poi la gioia di riabbracciarlo nel 2019 dove l'ho visitato con mio marito in Guatemala.
Ma con Tito abbiamo coltivato una relazione di tipo virtuale, scambiandoci opinioni e aneddoti inerenti la scrittura, passione questa che ha catturato il cuore ad entrambi.
Ho letto tutti i suoi libri apprezzando non solo il suo stile narrativo particolare, la sua consapevolezza espressiva, ma anche la sua abilità nel saper catturare l'attenzione del lettore e trascinarlo all'interno della storia facendolo partecipe.
Sono quindi diventata "un'osservatrice" marginale, navigando a bordo di barche dirette verso i mari del sud in compagnia di un ragnetto salterino, oppure assaporando pietanze guatemalteche seduta in una sedia sgangherata su di una collina con vista mare.
Dopo i primi due libri auto-biografici Insubria Verso Nord 1° e 2°, ho sollecitato Tito a tradurre in italiano le sue altre opere scritte in spagnolo. Con il suo romanzo Il Blues del Falco, Tito sviscera un tabù di non facile approccio: l'omosessualità in un paese dove la virilità la fa da padrone.
Ma Tito ha ancora sicuramente molto da raccontare: dopo le poesie e aneddoti dialettali, riprenderà a trasportarci in straordinarie avventure in parte effettivamente da lui vissute, altre (magari un pochino) inventate.
E attendo con impazienza di poter vedere i suoi libri tradotti anche in inglese!
Ben tornata Claudine! Il viaggio a Capo Nord come è andato?
Se dici che sono belli i libri di Tito Bassi ci credo. Sono rintracciabili anche in Italia?
Un abbraccio
Caro, devo ancora finire il diario di viaggio e scegliere le foto… ma il tempo è pochissimo! Comunque, tutto bene e felicemente viaggiato per 7.000 km fino al Circolo Polare Artico, Capo Nord sarà per un’altra volta, purtroppo… Abbraccio :-)c
Estimado Sr. Morales, gracias por su comentario y estoy segura de que Tito también lo apreciará. Además estoy segura de que hablo por muchos de sus lectores: su habilidad cual escritor es notable y todos esperamos poder leer pronto sus libros en inglés (además del italiano, por supuesto).
Saludos :-)c
Ben tornata Claudine! Il viaggio a Capo Nord come è andato?
Se dici che sono belli i libri di Tito Bassi ci credo. Sono rintracciabili anche in Italia?
Un abbraccio
Caro, devo ancora finire il diario di viaggio e scegliere le foto… ma il tempo è pochissimo! Comunque, tutto bene e felicemente viaggiato per 7.000 km fino al Circolo Polare Artico, Capo Nord sarà per un’altra volta, purtroppo… Abbraccio :-)c
Vedrò il diario del viaggio?
Un abbraccio
🙂 ma certo, carissimo… solo un po’ di pazienza. Sono parecchio incasinata in questo periodo! Abbraccione
aspetterò! Un grande abbraccio
He is a special man.
I am a good friend of TITO.
HE IS A INCREDIBLE WRITER.OF COURSE.
I SEND MY REGARDS FROM HERE IN GUATEMALA!!
Estimado Sr. Morales, gracias por su comentario y estoy segura de que Tito también lo apreciará. Además estoy segura de que hablo por muchos de sus lectores: su habilidad cual escritor es notable y todos esperamos poder leer pronto sus libros en inglés (además del italiano, por supuesto).
Saludos :-)c