From May 30th to June 6th 2019 with my mother I made an exciting journey of a thousand kilometers, along the Italian and French Alps, to discover new spiritual emotions.
We spent the first night in Sant-Pierre at the Hotel Lo Fleyè, near Aosta in the homonymous valley. Arriving in the early afternoon, we took a ride in the town of Aosa, appreciating its beauty and ancient Roman and medieval monuments. Unfortunately we had not planned to spend more nights in the Valle d’Aosta, but certainly it would have been worth it, so it will be for another time!
The following day we continued our journey passing under the Mont Blanc to reach France, making a second stop in Lescheraines in the Wild Park of the Bauges Massif (B&B Eau Vive Base de Loisirs). In the middle of a protected area, we particularly appreciated the peaceful nature with woods and lakes, great for relaxing a little before resuming our journey to the south.
The following day we visited Chambéry, then arrived in the late afternoon in Les Côtes-de-Corps (B&B Au fil des Saisons), a town 10 km from our final destination: the Sanctuary of the Virgin of La Salette and the Sanctuary of the Madonna of the Laus.
In Les Cotes-de-Corps we stayed 3 nights with the aim of first spending an entire day at La Salette and another at Laus. The streets to reach both sites are quite tortuous and therefore the time cannot be quantified correctly because I prefer to travel at 50/60 km per hour and appreciate the beauty of the landscape.
Finally, we set off again for Alba in Piedmont (Cascina Baresane da Amabile) in the heart of the Langhe, where we spent the last two nights. This town is well known for its excellent culinary specialties: just mention truffles and wine. We visited the wine estate Cascina Principe by Federico Vacca in Neive; unfortunately, having to drive, I could not taste their wines but I trusted the advice of their winemaker. On the second day, we also made a stop in Asti to visit the historic center and literally “get lost” in its streets despite having GPS.
Dal 30 maggio al 6 giugno 2019 con mia mamma ho effettuato un viaggio emozionante di mille chilometri, lungo le Alpi Italiane e Francesi, alla riscoperta di nuove emozioni spirituali.
La prima notte l’abbiamo trascorsa a Sant-Pierre nell’Hotel Lo Fleyè, in prossimità di Aosta nell’omonima vallata. Arrivate nel primo pomeriggio, abbiamo fatto un giro nella cittadina di Aosa, apprezzando la sua bellezza ed antichi monumenti romani e medioevali. Purtroppo non avevamo programmato di passare più notti nella Valle d’Aosta, ma certamente ne sarebbe valsa la pena, sarà quindi per un’altra volta!
Il giorno seguente abbiamo continuato il nostro viaggio passando sotto il Monte Bianco per giungere in Francia, effettuando una seconda tappa a Lescheraines nel Parco selvatico del Massiccio del Bauges (B&B Eau Vive Base de Loisirs). Nel mezzo di una zona protetta, abbiamo particolarmente apprezzato la natura tranquilla con boschi e laghi, ottimo per rilassarsi un tantino prima di riprendere il nostro percorso verso sud.
Il giorno seguente abbiamo visitato Chambéry, per poi giungere nel tardo pomeriggio a Les Côtes-de-Corps (B&B Au fil des Saisons), località che dista 10 km dalla nostra destinazione finale: il Santuario della Vergine di La Salette e il Santuario della Madonna del Laus.
A Les Cotes-de-Corps abbiamo pernottato 3 notti con la finalità di prima passare una giornata intera a La Salette e un’altra a Laus. Le stradine per raggiungere entrambi i siti sono piuttosto tortuose e quindi il tempo non è quantificabile in modo corretto poiché io preferisco viaggiare a 50/60 km orari e apprezzare la bellezza del paesaggio.
Da ultimo siamo ripartire alla volta di Alba nel Piemonte (Cascina Baresane da Amabile) nel cuore delle Langhe, dove abbiamo trascorso due notti. Questa località è ben conosciuta per le sue ottime specialità culinarie: basti citare il tartufo ed il vino. Abbiano visitato la tenuta vinicola Cascina Principe di Federico Vacca a Neive; sfortunatamente, dovendo guidare, non ho purtroppo potuto assaggiare i loro vini ma mi sono fidata dei consigli della loro enologa. Il secondo giorno, abbiamo anche fatto una tappa ad Asti per visitare il centro storico e letteralmente “perderci” nelle sue stradine malgrado avessi il cellulare con il GPS.