Picture (c) Robert Rohde Physics PhD (Zurich, more than 10.000 people under the rain)
“Non è nelle stelle che è coservato il nostro destino, ma in noi stessi”. William Shakespeare
Evidentemente qualcosa di fantastico sta accadendo… laddove ha fallito la generazione dei nonni e genitori di questi giovani, loro stanno ribellandosi poiché si sono accorti che così non può continuare.
Il movimento giovanile sta assumendo proporzioni importanti: anche se già da decenni abbiamo avvertito gli effetti del cambiamento climatico, finora non abbiamo agito secondo l’urgenza del problema. Ma la crisi climatica è reale. E ora sono necessarie misure molto urgenti per limitare il riscaldamento globale a un livello socialmente accettabile.
E questi giovani necessitano l’appoggio di tutti noi, indistintamente…“It is not in the stars that our destiny is preserved, but in ourselves.” William Shakespeare
Obviously, something fantastic is happening… where the generation of grandparents and parents of these young people has failed, they are rebelling because they have realized that this cannot continue.
The youth movement is taking on important proportions: although we have already felt the effects of climate change for decades, so far we have not acted according to the urgency of the problem. But the climate crisis is real. And now very urgent measures are needed to limit global warming to a socially acceptable level.
And these young people need the support of all of us, without distinction…
Venerdì 15 marzo a Bellinzona, come in molti altri paesi e città del mondo intero, tanti giovani hanno fatto il loro “sciopero per il clima”, una marcia di sensibilizzazione rivolta ai governi per intraprendere al più presto misure concrete per contenere o ancor meglio bloccare l’aumento delle emissioni di gas a effetto sera, che, secondo gli studi più accreditati di scienziati a livello mondiale, sono la causa principale del cambiamento climatico.
In questo giorno sono riusciti a racimolare quantitativi di persone inimmaginabili e ineguagliati da altre manifestazioni mondiali del passato, come ad esempio le proteste dopo la catastrofe di Chernobyl o le rivolte studentesche di fine anni 60. Molti studiosi stanno cercando di capire i motivi e le ripercussioni.
Nessuno era mai riuscito a fare tanto, e per questo i soliti contestatori iniziano azioni di screditamento che rasentano i livelli di inettitudine.
Prendiamo invece il vero significato di queste manifestazioni…
View original post 147 more words