Mi sento unicamente una "Cittadina del Mondo"
figlia, madre, amica, compagna, donna...
Ho viaggiato lungo rotte conosciute ed altre ignote, per lavoro ma anche per curiosità o solo per il desiderio di scoprire nuovi luoghi!
L'esperienza a contatto con altri popoli, religioni e culture, mi ha insegnato a venerare Madre Natura ed ogni forma di vita che ci conduce a valutare precetti inconfutabili, ma che purtroppo troppi ignorano nel più assoluto egoismo.
Vi apro le porte del mio mondo virtuale... seguitemi lungo l'itinerante scorrer d'acqua lasciando traccia di vissuto.
What to say about Claudine? She is passionate about living a present, balanced and authentic life, with a healthy dose of humor! She loves to travel the world, explore new places, people and food, but equally loves to retreat into silent solitude. She is a writer who follows a hidden path, into an unfamiliar world. If you just surrender and go with her on her eerie journey, you will find that you have surrendered to enchantment, as if in a voluptuous and fantastic dream. She makes you believe everything she sees in her fantasy and dreams. But as well you take a journey to the frozen mountain peaks of the north of Europe, to the crowded sweating streets of Mexico or Africa. Her characters are wonderfully real and wholly believable perfectly situated in her richly textured prose. She’s a lovely person and she writes with exquisite powers of description! She’s simply great! R. McKelley
***
Chi è Claudine? Lei è appassionata nel vivere al presente una vita equilibrata e autentica, con una sana dose di humour! Ama viaggiare per il mondo, esplorare nuovi luoghi, persone e cibo, ma ugualmente ama ritirarsi in solitudine, nel silenzio. E' una scrittrice che segue un sentiero nascosto, verso un mondo sconosciuto. Se solo vi arrendete e andate con lei in questa spettacolare avventura, realizzerete che vi siete confidati all’incantevole, come in un sogno fantastico ed avvolgente. Vi farà credere ad ogni cosa che lei vede nei suoi stessi sogni e fantasie. Ma inizierete anche un viaggio verso le cime ghiacciate del nord Europa, verso le strade affollate del Messico o Africa. I protagonisti sono magnificamente reali e totalmente credibili stupendamente inseriti nella ricca trama di prosa. E’ una “grande” persona e scrive con uno squisito potere descrittivo. E’ semplicemente magnifica.
Unless otherwise indicated, the images and multimedia products published are taken directly from the Web and are copyright of the individual authors. Their publication does not intend to violate any copyright; in the event that a violation has occurred, please report it to me and I will arrange for its immediate removal.
newwhitebear
/ November 12, 2016concordo. Il nucleare è costoso in tutti i sensi ma oltrettutto anche pericoloso.
Serena domenica
Gian Paolo
Giovannoni Claudine
/ November 13, 2016Come ho scritto a Chicchina… basta approfondire le informazioni per realizzare la gravità del pericolo… la nostra piccola Svizzera può dare solo un esempio, considerando che nei paesi confinanti (specialmente la Francia con i suoi 58 reattori) sembra che vi sia ancora meno sensibilità ecologica!
Serena settimana :-)c
newwhitebear
/ November 13, 2016Qui in Italia oltre alla Francia abbiamo un impianto in Slovenia. Avere coscienza non è sufficiente, perché i vicini spesso se ne fregano
Giovannoni Claudine
/ November 13, 2016https://www.google.ch/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwimjbTg0KbQAhWEOBQKHW3nC9oQjRwIBw&url=http%3A%2F%2Fwww.cleangreensask.ca%2Fgallery%2Fimage-gallery&psig=AFQjCNHJE0vSK5u_7FkOCwOCad1O6PICpw&ust=1479157349587659
newwhitebear
/ November 13, 2016grazie, Claudine. Serena serena e felice nuova settimana.
chicchina
/ November 12, 2016per fortuna sembra ci siano buone intenzioni da parte di molte nazioni ad abolire il nucleare e favorire energie alternative,più compatibili ,ma bisogna insistere,non dare tutto per scontato.Condivido.
Giovannoni Claudine
/ November 13, 2016Cara Chicchina, non vogliamo un’altra Chernobyl, Three Mile island o Fukushima… anche se queste catastrofi sono unicamente la punta dell’iceberg. Nessuno parla delle scorie radioattive… il materiale radioattivo impiega secoli per perdere anche solo il 50% della sua radioattività (fonte wikipedia):
24100 anni per il plutonio-239
710 milioni di anni per l’uranio-235
4,5 miliardi di anni per l’uranio-238
https://it.wikipedia.org/wiki/Inquinamento_radioattivo
Un abbraccione forte :-)c
keypaxx
/ November 15, 2016La cosa ironica è che la Francia ha posto buona parte delle sue centrali nucleari al confine con l’Italia. Per la serie: scarichiamo pure i problemi nostri sugli altri…
Un sorriso per una serena settimana.
^___^
Giovannoni Claudine
/ November 15, 2016Già… ma l’aria che respiriamo non ha frontiere o confini… ed è questo che dovrebbe preoccuparci! Un abbraccio :-)c