
ALBERTO JELMINI
Giovedì 8 novembre 2012
Locarno, Aula Magna della SUPSI (ex Scuola Magistrale) Piazza San Francesco, ore 17:30
presenta sue poesie in italiano e in dialetto alto-leventinese, con particolare riferimento all’ultima pubblicazione:
Poesie sulla tavolozza, Dadò 2012 con le illustrazioni di Gianni Poretti e la prefazione di Guido Pedrojetta
ma leggerà pure la poesia di Alina Borioli “Béta da Lürenc’ ”
NICOLETTA PEDUZZI, accompagnata dal chitarrista RUBEN SACCHER, presenta testi poetici di Alfonsina Storni da loro musicati e pubblicati nel CD
Si Alfonsina no vuelve (2010) integrando il repertorio con alcune canzoni d’autore.
Ogni testo sarà brevemente commentato o letto nella sua traduzione italiana
Alberto Jelmini, nato nel 1938 a Lurengo (Quinto), ha studiato alla Scuola Magistrale di Locarno e all’Università di Friborgo. Ha insegnato italiano in vari ordini di scuola del Canton Ticino, concludendo l’attività nel 1999 presso la scuola Magistrale post liceale di Locarno.
Come poeta ha vinto due volte il Premio “Città di Legnano”, (in dialetto e in lingua italiana) e ha pubblicato presso l’editore Dadò due volumi di poesie (2008 e 2012), mentre in collaborazione con Claudine Giovannoni è uscito il volume: Tracce, Edizioni Ulivo, 2011.
Nicoletta Peduzzi, bellinzonese, ha alle spalle una ricca esperienza in varie formazioni vocali. Nel suo Cd recentemente pubblicato, accompagnata dal bravo chitarrista argentino Ruben Saccher interpreta testi di Alfonsina Storni, poetessa argentina di origini ticinesi, conferendo loro una veste improntata ai ritmi sudamericani (bossa nova, tango, bolero).
Ruben Saccher, di Tucuman (Argentina), frequenta il Conservatorio Margarita Echeverria di Monte Grande conseguendo il diploma di “professor superior de guitarra”, esibendosi poi con varie formazioni e interpreti sudamericani di fama internazionale. Dal 2004 risiede in Svizzera con la famiglia, affiancando l’insegnamento con l’attività concertistica.
Gianni Poretti nasce a Lugano il 9 maggio 1946. Dal 1970 esegue vetrate per chiese e nel 1995 inizia le sue ricerche nel campo della fusione del vetro con ossidi e metallo. Socio attivo della VISARTE, le sue opere figurano presso musei e collezioni private. Vive a Canobbio e lavora nel suo atelier in via San Bernardo 41.
Entrata libera, segue aperitivo
Alberto Jelmini
/ November 2, 2012Cara Claudine, sei veramente impagabile… ; ci vediamo giovedì?
Un abbraccio e un caro saluto a tutti, Alberto
Francesco Berio - Roma - Italia -
/ November 3, 2012Buona partecipazione
cari salutoni Francesco
keypaxx
/ November 7, 2012Bello sarebbe poterci essere. Purtroppo la distanza non aiuta… 😦
certamente sarà un evento memorabile a cui parteciperanno molte persone, con piena soddisfazione degli organizzatori e degli autori.
Un sorriso per una serena giornata.
^____^